Come prendersi cura del giardino con l'arrivo dell'autunno?


Con l’arrivo dell’autunno si tende a passare sempre meno tempo all’aria aperta. Le temperature rigide, infatti, spingono le persone a non utilizzare più gli spazi verdi oppure il proprio terrazzo come nella bella stagione. Pertanto, una volta giunti i primi freddi è necessario sistemare il proprio spazio verde, compresi gli strumenti e i mobili presenti in modo da preservarli dalle intemperie dell’inverno e utilizzarli nuovamente in futuro.

Taglio dell'erba

In autunno, spesso si commette l’errore di pensare che il manto erboso non necessiti di cure, ma in realtà non è così. Anche durante questi mesi, l’erba continua a crescere, grazie alle temperature miti e all’abbondanza di acqua. È, quindi, importante eseguire tagli regolari utilizzando un tagliaerba adatto, semplicemente riducendo le frequenze dei tagli.

L’ultimo taglio dell’anno dovrebbe essere eseguito con il tagliaerba tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre (a seconda del clima e delle temperature), quando il prato ha raggiunto il suo stato di riposo vegetativo. In questo caso, è importante lasciare l’erba a un’altezza massima di 4 cm, per prevenire l’accumulo di foglie cadute e aumentare la resistenza alle temperature fredde.



Controllo del giardino

Per preparare il giardino all’arrivo stagione autunnale, è fondamentale, come anticipato, usare non solo il tagliaerba per prendersi cura del prato, ma anche effettuare alcune operazioni preliminari.

Come prima cosa, bisogna individuare delle zone che richiedono modifiche del terreno, come l’aggiunta di compost per arricchire il suolo e/o miglioramento del drenaggio al fine di evitare i ristagni d’acqua.

Il secondo step consiste nell’esaminare le piante presenti nel giardino. Alcune, infatti, potrebbero essere diventate troppo grandi, e ciò rende necessario dividerle per consentire che possano crescere in maniera sana, specialmente se si tratta di piante perenni. Ancora, è bene prendere nota di tutti i bulbi presenti. Molti fiori primaverili, come ad esempio i narcisi, i tulipani, ecc., devono essere rimossi dal terreno prima dell’arrivo del freddo e riposti fino alla primavera.

Infine, bisogna tener conto delle piante ornamentali e di quelle aromatiche: alcune tipologie devono essere spostate nei vasi per affrontare i primi freddi.



Protezione degli arredi e degli attrezzi

Sia gli arredi da giardino che gli attrezzi non possono essere lasciati in balia dei fenomeni atmosferici. Devono essere protetti e messi al sicuro in modo da poterli riutilizzare l’anno successivo.

Per quanto riguarda gli elementi d’arredo del giardino, come ad esempio le sedie, tavoli, divanetti ecc., l’ideale è spostarli in un garage o in un qualsiasi altro luogo asciutto. In questo modo è possibile evitare che pioggia, neve o vento possano danneggiarli.

Nel caso in cui non si abbia un piccolo capanno o un altro spazio adatto, è possibile proteggere i mobili utilizzando le apposite coperture pensate per i singoli elementi. Tutto quello che occorre fare, in questo caso, è radunare i singoli arredi in un angolo del terrazzo o del giardino e coprirli.

Per quanto concerne gli attrezzi da giardino, come il tagliaerba, vanga, rastrelli, innaffiatoi ecc., prima di conservarli occorre pulirli attentamente. Sia le parti in legno che quelli parti metalliche degli attrezzi devono essere ripulite grazie ad apposite spazzole, in modo da togliere gli eventuali residui di terra. Infine, prima di riporli, potrebbe essere un’ottima idea passare uno strato d’olio antiruggine e tamponare l’eccesso con uno straccio, in modo da preservarne l’efficienza.