Giacinto

Giacinto - Hyacinthus


Sono bulbose cespitose, con foglie basali lucide e nastriformi, diffuse in Europa e in Asia.

Producono una spiga di profumatissimi fiori a forma di tubo, di diverse colorazioni.

È di facile coltivazione, sia in vaso all’interno della casa, sia all’esterno, in giardino.

Il fiore emana un intenso e gradevole profumo: se lo mettete in casa - il giacinto è ottimo per essere coltivato in contenitore - diffonderà un delicato profumo in ogni stanza. Inizia a fiorire da marzo, ma è possibile “forzarlo” ed avere un giacinto fiorito anche in altri mesi dell’anno.

I bulbi di giacinto e di narciso contengono acido ossalico, una sostanza che può essere irritante per la pelle. Se avete una pelle sensibile utilizzate i guanti per manneggiare i bulbi.


Giacinto

Famiglia: Asparagaceae

Ambiente: terreno di medio impasto, con sabbia e humus. Ha bisogno di alcune ore di sole al giorno, e annaffiature ogni 2-3 giorni evitando sempre - regola che vale per tutte le bulbose - i ristagni d’acqua.

Altezza: dai 10 ai 20 cm. circa.

Il nome Giacinto deriva dal greco “hyakinthos”, che indicava una gemma blu.
Il nome del fiore deriva dalla storia mitologica di Apollo.

Nelle Metamorfosi Ovidio ci racconta di come Apollo fosse invaghito di Giacinto, principe di Sparta. Ma Zefiro ne era oltremodo geloso, così, mentre Apollo istruiva Giacinto sul lancio del disco, eseguendo lui stesso un lancio di dimostrazione, il vento soffiò così forte da far andare il disco sulla testa di Giacinto, uccidendolo.
E nel punto dove cadde il suo sangue nacque il fiore di Giacinto.

L’unico pericolo è dato dalle lumache, se i giacinti vengono piantati in piena terra. I bulbi, invece, possono essere soggetti a muffa grigia e marciume se tenuti in terreni troppo umidi.

Come e quando piantare il giacinto?


Vi è mai capitato che qualcuno vi regalasse un giacinto? Solitamente vi presentano una piantina con il fiore già sbocciato, in un vasetto piccolo piccolo. E poi? Dopo la fioritura non gettatelo via ma, se avete un giardino, piantatelo lì.


Solitamente i bulbi si mettono a dimora da settembre a dicembre, prima che il terreno si congeli. Il terreno deve essere ricco e ben drenato, onde evitare che il bulbo marcisca. La zona del giardino deve essere soleggiata, ma per esperienza vi garantisco che va bene anche a mezz’ombra.

Scavate una buca profonda circa 10 centimetri, se piantate più bulbi ricordatevi di tenere una distanza di circa 6-7 centimetri uno dall’altro. Se vivete in una zona dove l’inverno è particolarmente freddo, allora la profondità dei buchi può arrivare anche a 20 centimetri.

Ma la cosa più importante da fare è quella di interrare i buchi con l’estremità più appuntita (quella dove poi crescerà la pianta) verso l’altro. Sembra banale, ma è meglio ricordarlo!

Copri il buco con terra e compost, questo per fare in modo che il bulbo abbia tutto il nutrimento necessario per la sbocciatura. Appena interrato ricordatevi di innaffiarlo un poco, ma non eccessivamente da formare delle pozzanghere d’acqua.

Infine, quando la sbocciatura sarà terminata, le foglie gialle del giacinto vanno potate per fare in modo che la pianta possa mantenere una certa energia per la successiva fioritura. Le foglie verdi lasciale perché è grazie alla fotosintesi che il bulbo trasforma le sostanze di cui ha bisogno.

Buon lavoro... e buona fioritura!



Giacinto

La fioritura del giacinto avviene intorno a marzo.

E se volete piantarlo in vaso?



Giacinto

Un fiore di giacinto in vaso.

Allora dovrete “forzare” la sua crescita. Avrete inoltre bisogno di un terriccio specifico per i bulbi e degli specifici bulbi. Oltre naturalmente ad un vaso, che dovrà avere uno o più fori nel fondo per evitare ristagni idrici.

A differenza dei bulbi piantati in giardino, quelli piantati in vaso, che solitamente si tengono in serra o in casa, non hanno bisogno di essere interrati, lasciatene una parte (1/3) fuori dal terriccio – quando appariranno i germogli potrete aggiungere dell’altro terriccio per coprire il bulbo. Le temperature per la forzatura del giacinto dovrebbero essere intorno a 0-7 gradi. Se vivete in un clima con temperature più calde dovrete mettere i bulbi in frigorifer.

Innaffia il bulbo appena interrato in modo che possano nascere le prime radici. E poi? Adesso viene il bello, perché per “forzare” il bulbo a crescere devi tenere il vaso in luogo fresco e buio (una cantina, un garage, uno sgabuzzino...) per 10 settimane.

Dopo 10 settimane porta il vaso all’aperto, in una zona ben illuminata. Non preoccuparti se non ci sono ancora germogli, presto – con il sole e il caldo – questi arriveranno. Ricordati anche di annaffiarlo se il terreno è secco – prova a sentire il terreno con le dita, per capire se è umido o secco.



Giacinto