Muscari

Muscari latifolium


A fioritura primaverile, i muscari si caratterizzano per una serie di foglie basali che compaiono dopo la fioritura, mentre i fiori crescono a spiga da uno stelo privo di foglie, con colori viola e nerastro-azzurri.

Originario dell’Europa e dell’Asia minore, si trova spontaneo in prati incolti o semiaridi. La fioritura avviene tra febbraio e marzo.

Tra le maggiori varietà:

Muscari racemosum L.: originaria dell'Europa, si può trovare in prati erbosi ed è caratterizzata da fiori piccoli di colore blu scuro.
Muscari botryoides Mill.: originaria dell'Europa, è facile trovarlo sotto forma di ibridi nei giardini italiani.
Muscari armeniacum L.: originaria dell'Asia Minore, raggiunge i 20 cm. Fiorisce in aprile.
Muscari moschatum Willd.: originaria dell'Asia Minore, cresce spontanea in Italia con fiori gialli che tendono al verde, dal profumo che ricorda il muschio - viene chiamato anche “muschino”. Fiorisce tra marzo e aprile.


Muscari

Famiglia: Liliaceae

Ambiente: sole e terreno drenato.

Altezza: fino a 30 cm.

Il termine deriverebbe dal latino “muscus”, cioè muschio. Questo sarebbe dovuto al profumo di muschio emanato da alcune specie del genere.

Muscari

Gli unici problemi possono essere derivati da marciume radicale, determinato da ristagno idrico.