Tulipani

Tulipani


I tulipani sono dei fiori semplici quanto bellissimi che, per il loro portamento elegante ed eretto, sia adattano bene per i giardini rocciosi e nelle aiuole con schema frontale.

Il loro fiore è solitamente composto da 6 petali appuntiti e da 6 stami, con colori intensi e a volte sgargianti. Fioriscono tra marzo e maggio, e sono dei bellissimi fiori da recidere per arredare gli interni di casa.

I tulipani vengono divisi in 15 gruppi:
Gruppo 1: singoli precoci, con fiori singoli a coppa;
Gruppo 2: doppi precoci, con fiori doppi;
Gruppo 3: trionfo, con fiori singoli dalla forma conica;
Gruppo 4: ibridi Darwin, fiori grandi dalla forma variabile;
Gruppo 5: singoli tardivi, con fiori dalla forma spesso squadrata e ovoidale;
Gruppo 6: a giglio, fiori singoli con lunghi petali appuntiti;
Gruppo 7: sfrangiati, come dice il nome, con petali sfrangiati;
Gruppo 8: viridiflora, fiori singoli dalla forma variabile;
Gruppo 9: Rembrandt, coltivar molto vecchie, con colori spezzati da striature;
Gruppo 10: Parrot, fiori singoli con petali sfrangiati, arricciati o ritorti;
Gruppo 11: doppi tardivi, con fiori doppi a forma di coppa;
Gruppo 12: ibridi Kaufmanniana, fiori singoli solitamente bicolore;
Gruppo 13: ibridi fosteriana, fiori grandi singoli;
Gruppo 14: ibridi greigii, con fiori grandi singoli e foglie maculate;
Gruppo 15: miscellanea, categoria mista con diverse varietà e ibridi, e con fioritura da primavera a inizio estate.


Tulipani

Famiglia: Liliaceae

Ambiente: richiedono zone soleggiate e terreno ben drenato.

Altezza: dai 20 ai 30 cm.

Per la sua forma, il termine - derivante dal greco turban - indica per l’appunto quella di un turbante. Venne portato in Europa dall’ambasciatore di Instanbull e presto il tulipano si diffuse nelle maggiori corte europee- In Olanda divenne così popolare che fu addirittura oggetto di quotazioni in Borsa.

Tulipano, particolare

Un’antica fiaba persiana racconta la storia del giovane Shirin che partì in cerca di fortuna, lasciando sola la sua amata Ferhad. Lei lo aspettò per lungo tempo finché decise di partire alla sua ricerca. Purtroppo non riuscì a trovarlo, e al termine del suo viaggio cadde su delle pietre aguzze e dalle sue lacrime, che si mischiarono al suo sangue, nacquero i rossi tulipani.

Tulipano, particolare

Il Botrytis tulipae può portare la pianta alla morte, ed è la malattia fungina più temuta per il tulipano.
Altri problemi di salute possono essere rappresentati dalla fusariosi, dal marciume del colletto e da quella radicale, dalla ruggine fogliare.

Distesa di tulipani