Nei Paesi Bassi durante la prima metà del XVII secolo ci fu una vera e propria "mania del tulipano" - conosciuta anche come "Tulipomania". I prezzi dei bulbi di tulipano arrivarono a livelli incredibili, raggiungendo l'equivalente di diverse decine di migliaia di euro per un singolo bulbo. Questa bolla speculativa scoppiò nel 1637, causando il collasso dei prezzi dei bulbi di tulipano e provocando una crisi economica.
Nel 1636, il prezzo dei bulbi di tulipano aumentò drasticamente, raggiungendo livelli stratosferici, anche grazie alla diffusione del cosiddetto "sistema dei contratti a termine", che permetteva agli investitori di acquistare bulbi di tulipano a un prezzo fissato, ma di pagare solo in una data successiva, quando il bulbo sarebbe stato effettivamente consegnato. Questo ha portato a un aumento dell'offerta di bulbi di tulipano sul mercato, spingendo i prezzi ancora più in alto.
Ma alla fine, la bolla speculativa esplose. Nel febbraio del 1637, i prezzi dei bulbi di tulipano crollarono improvvisamente, causando panico tra gli investitori. Molti di loro non furono in grado di pagare i loro debiti e furono costretti a dichiarare bancarotta.
In seguito, gli storici hanno dibattuto sulla portata effettiva della bolla dei tulipani e sulla sua influenza sulla storia economica. Alcuni sostengono che la bolla dei tulipani sia stata esagerata e che in realtà il suo impatto sulla economia olandese sia stato limitato, mentre altri considerano la bolla dei tulipani come un esempio di come le speculazioni e le bolle speculative possono portare a una crisi economica.
Bibliografia
Per chi fosse interessato ad approfondire questo aspetto economico sui tulipani vi consiglio la lettura del libro di MIKE DASH, La febbre dei tulipani. La prima grande crisi economica della storia, Rizzoli BUR, 2009, 336 pagine.
Mike Dash, ricercatore presso l'Università di Cambridge, ripercorre questo caso di isteria collettiva e di speculazione di massa e, attraverso la vicenda di un fiore, svela gli imponderabili meccanismi delle passioni umane che tante volte determinano il nostro destino.