Rose

Le rose in giardino


Le rose sono fiori molto popolari e amati in tutto il mondo. Sono conosciute per la loro bellezza, il loro profumo intenso e la loro varietà di colori.

Un argomento così vasto non può essere certo riassunto in una pagina, ma permettetemi comunque di parlarvene, sicuro che i più curiosi sapranno trovare da questo breve articolo spunti di approfondimento.

Le rose sono simbolo di amore, passione, bellezza e gratitudine. Vengono spesso regalate come segno di affetto o come simbolo di scuse. Le rose rosse, in particolare, sono comunemente associate all'amore romantico.

La coltivazione delle rose richiede molta attenzione e cura. Sono piante che richiedono molta luce solare e acqua, ma che anche hanno bisogno di una adeguata fertilizzazione e potatura per fiorire in modo sano e vigoroso.

Esistono oltre 3.000 varietà di rose, tra cui le rose da giardino, le rose rampicanti, le rose miniatura, le rose tappezzanti e le rose ibride. Ogni varietà ha le sue caratteristiche distintive, come la forma dei petali, il colore, la dimensione del fiore e il profumo. Il solo bocciolo può vantare diverse forme, tra le quali: a punta, a coppa, arrotondato, a rosetta, a quarti, piatto, a pon pon...


Caratteristiche botaniche


Le rose sono piante appartenenti alla famiglia delle Rosaceae e al genere Rosa. Sono arbusti legnosi che possono raggiungere altezze variabili a seconda della specie e della cultivar, da pochi centimetri fino a diversi metri. Esistono moltissimi tipi di rose, ma una prima classificazione riguarda le macrocategorie di rose botaniche (rose selvatiche e loro ibridi, in genere di grandi dimensioni), le rose antiche (divise tra un gruppo A di origine europea e un gruppo B, ibridi di origine orientale ed europea), e le rose moderne da giardino (caratterizzate dalla ripetuta fioritura in estate in autunno e dal fogliame lucido).

Le foglie delle rose sono composte, ovvero costituite da più foglioline, che possono variare in numero da 3 a 7 a seconda della specie. Le foglioline sono di solito ovali o lanceolate e possono avere bordi lisci o dentellati.

I fiori delle rose sono molto caratteristici, con petali morbidi e delicati disposti in forma di coppa o di rosetta. I petali possono essere di diversi colori, dal bianco al rosa, al giallo, all'arancione, al rosso e al viola, a seconda della specie e della cultivar.

Le rose hanno anche spine, che si sviluppano sui gambi e sui rami dell'arbusto. Le spine sono modificate foglie o stipole, e aiutano la pianta a difendersi dai predatori.


Rose
Rose

Rose: tabella riassuntiva

Famiglia: Rosaceae

Fioritura: da tarda primavera a fine estate, ma molte varietà fioriscono anche in autunno

Moltiplicazione: per seme e per talea

Terreno: di medio impasto, ricco di materia organica e ben drenato

Altezza: da 20 cm fino a diversi metri

Origine: Asia centrale (60-70 milioni di anni fa), per poi irradiarsi nell'emisfero settentrionale

Il nome rosa deriva dal greco ῥοδον traducibile come rhodon, a sua volta riconducibile alla radice protoindoeuropea wrdho, il cui significato è “spina”.

Nel linguaggio dei fiori è, per eccellenza, il simbolo della bellezza e dell'amore.
Ecco alcune delle principali simbologie associate alla rosa:
Amore: la rosa è spesso considerata il simbolo dell'amore, in particolare della passione romantica. Nel linguaggio dei fiori, la rosa rossa rappresenta l'amore appassionato e la rosa rosa simboleggia l'amore tenero e delicato.
Bellezza: la rosa è universalmente riconosciuta come un fiore di grande bellezza, e per questo motivo è spesso utilizzata come simbolo di bellezza e perfezione estetica.
Innocenza: la rosa bianca è spesso associata all'innocenza e alla purezza, e viene spesso utilizzata nei matrimoni e nelle cerimonie religiose.
Morte: in alcune culture, la rosa nera è stata associata alla morte e al lutto, e viene spesso utilizzata nei funerali e nei riti funebri.
Segretezza: la rosa chiusa può rappresentare il segreto, la riservatezza e la promessa di mantenere un segreto.

Afidi: questi insetti sono piccoli e di solito di colore verde o nero. Si nutrono della linfa delle piante e possono causare ingiallimento e appassimento delle foglie e dei fiori. Gli afidi possono essere controllati con insetticidi specifici per rose o con rimedi naturali come l'acqua e il sapone.
Ragnetto rosso: questi acari sono difficili da vedere a occhio nudo, ma lasciano una traccia di ragnatela sottile sulla pianta. Si nutrono dei succhi delle foglie e possono causare ingiallimento e caduta delle foglie. I ragnetti rossi possono essere controllati con acaricidi specifici per rose o con rimedi naturali come l'olio di neem.
Coleotteri giapponesi: questi insetti di colore verde-metallico si nutrono delle foglie e dei fiori delle rose e possono causare gravi danni alle piante. I coleotteri giapponesi possono essere controllati con insetticidi specifici per rose o con l'uso di trappole.
Cocciniglie: questi insetti possono apparire come piccole protuberanze o macchie bianche o grigie sulla superficie delle foglie e dei rami delle rose. Si nutrono dei succhi delle piante e possono causare l'indebolimento e la morte delle parti colpite. Le cocciniglie possono essere controllate con insetticidi specifici per rose o con l'uso di oli minerali.
Tignola delle rose: questi larve si nutrono delle radici delle piante e possono causare l'appassimento delle foglie e dei fiori. Le tignole delle rose possono essere controllate con nematodi o con l'uso di insetticidi specifici per rose.
È importante monitorare regolarmente le rose per verificare eventuali segni di attacco di parassiti e agire prontamente per evitare danni gravi alle piante. Inoltre, è sempre consigliabile utilizzare prodotti specifici per rose e seguire le istruzioni del produttore per garantire un controllo efficace dei parassiti e la protezione delle piante.

Le rose sono un ingrediente prezioso nella profumeria, poiché hanno un aroma distintivo e intenso che si presta a numerose combinazioni olfattive. L'olio essenziale di rosa viene estratto dai petali della rosa, e viene utilizzato in molti prodotti cosmetici e profumi.
L'olio essenziale di rosa può essere costoso, in quanto richiede una grande quantità di petali per produrre una quantità relativamente piccola di olio. Tuttavia, il suo aroma dolce e floreale lo rende un ingrediente molto apprezzato nella profumeria di lusso.
Le rose sono spesso utilizzate in profumi femminili, ma possono anche essere utilizzate in profumi maschili e unisex. La rosa può essere combinata con altri ingredienti floreali, come il gelsomino, il giglio e l'iris, oppure con ingredienti più speziati o legnosi, come il patchouli, il sandalo o il vetiver. Alcuni dei profumi più famosi che utilizzano la rosa come ingrediente principale sono Chanel No. 5, Miss Dior, Bulgari Rose Essentielle, Jo Malone Red Roses e Tom Ford Noir de Noir.
Inoltre, la rosa viene spesso utilizzata come ingrediente nei prodotti per la cura della pelle, come creme idratanti, tonici e maschere. L'olio essenziale di rosa ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che lo rendono benefico per la pelle.

Come coltivare le rose



Le rose sono piante molto adattabili e possono crescere in una vasta gamma di condizioni climatiche e di suolo. Tuttavia, per fiorire in modo sano e vigoroso, le rose hanno bisogno di molta luce solare e di un terreno ben drenato e ricco di nutrienti. Inoltre, richiedono una buona irrigazione e una adeguata potatura per mantenere una forma e una dimensione controllate. Qui di seguito alcuni consigli espressi in punti per favorire una buona coltivazione delle rose.

Scelta della posizione: le rose amano la luce solare diretta, quindi scegli un luogo che riceva almeno sei ore di luce solare al giorno. Assicurati che il terreno sia ben drenato e che non si formi ristagno d'acqua.

Preparazione del terreno: il terreno deve essere preparato con cura, scavando fino a una profondità di almeno 30-45 cm e rimuovendo le erbacce e le radici. Aggiungi compost o letame ben maturo al terreno per arricchirlo di nutrienti.

Piantagione delle rose: pianta le rose in autunno o in primavera, quando il terreno è ancora caldo. Fai un buco profondo circa il doppio del diametro della radice della pianta e posiziona la rosa in modo che la base del tronco sia a livello del terreno. Riempie il buco con terreno fertile e compatta delicatamente intorno alla base della pianta.

Irrigazione: le rose richiedono una buona irrigazione. Innaffia regolarmente, in particolare durante le stagioni calde e secche, ma evita di bagnare le foglie e i fiori.

Potatura: la potatura delle rose è importante per rimuovere i rami morti e per favorire la crescita dei nuovi rami e dei fiori. Potatura le rose in autunno o in primavera, rimuovendo i rami morti, malati o danneggiati.

Fertilizzazione: le rose hanno bisogno di nutrienti per crescere in modo sano e produrre fiori rigogliosi. Fertilizza le rose con un concime specifico per rose, seguendo le istruzioni del produttore.

Protezione dalle malattie: le rose sono suscettibili ad alcune malattie, come la muffa nera o la ruggine. Monitora le piante per verificare eventuali segni di malattia e agisci prontamente con i trattamenti appropriati.

Pacciamatura: uno strato di circa 8 cm di pacciame è utile per impedire la crescita delle infestanti. Per fornire sostanze nutritive alla pianta potete usare letame ben maturo.

Eliminare i fiori secchi: se volete favorire la fioritura eliminate i fiori secchi. Questi infatti, in alcuni tipi di rose, producono frutti e semi che sottraggono energie alla pianta impedendo nuove fioriture.

Seguendo queste indicazioni generali, puoi coltivare con successo le tue rose e goderti la loro bellezza e il loro profumo. Tuttavia, ricorda che le esigenze di cura possono variare a seconda della specie e della cultivar, quindi è sempre meglio consultare le istruzioni specifiche per la tua varietà di rose.


Rose
Madonna del roseto

Qui sopra La Madonna del rosetto, attribuito a Michelino da Besozzo o Stefano da Zevio, 1420-1435 circa, Museo di Castelvecchio, Verona, 63,5 x 42,2 cm



Le rose nell'arte


Nella tradizione occidentale la rosa è un fiore associato a Maria Vergine che, in allusione alla sua natura immacolata, viene definita come “rosa senza spine”.

San’Ambrogio racconta che fino alla Caduta dal Paradiso terrestre la rosa non aveva avuto spine. Nell’iconografia cristiana troviamo la Madonna delle Rose e la Madonna del roseto, dove solitamente il gruppo sacro della Madonna e del Bambino, è chiuso alle spalle, da un roseto. Il colore rosso della rosa allude al sangue di Cristo, mentre il colore bianco della rosa è sinonimo di purezza.

Un attributo della rosa, legato alla sua bellezza ed eleganza, lo ritroviamo nell’antichità, associato alla figura di Venere e delle Tre Grazie. Già prima dell’epoca romana la rosa era simbolo di bellezza, non solo per le sue fioriture, ma anche per il suo portamento. Nella cultura Rinascimentale la rosa era attributo di Venere e le spine di questo fiore rappresentavano le ferite d’amore.

Un po' di storia delle rose


Le rose sono state coltivate fin dall'antichità in varie parti del mondo, e la loro storia è lunga e affascinante.

Si pensa che le prime rose siano state coltivate in Cina circa 5000 anni fa, e poi si sono diffuse in altre parti del mondo, come l'India, il Medio Oriente e l'Europa. Nel mondo antico, le rose erano considerate una pianta sacra e venivano utilizzate in vari rituali religiosi.

Durante l'Impero Romano, le rose erano così apprezzate che erano spesso utilizzate come moneta di scambio. Le rose venivano coltivate in grandi giardini e venivano utilizzate in varie occasioni, come matrimoni, funerali e feste.

Nel Medioevo, le rose erano un simbolo di potere e di autorità, e venivano spesso utilizzate come decorazione nelle corone dei sovrani e degli aristocratici. Inoltre, le rose venivano utilizzate come ingrediente per profumi e medicine.

Nel corso del Rinascimento, le rose tornarono a essere apprezzate per la loro bellezza e vennero coltivate in giardini ornamentali. Alcune delle più famose varietà di rose furono sviluppate in questo periodo, come la rosa Damascena e la rosa Gallica.

Nel XIX secolo, con l'avvento dell'industria dei fiori, la coltivazione delle rose si diffuse in tutto il mondo, e furono sviluppate molte nuove varietà di rose ibride, tra cui la rosa ibrida di tea, la rosa floribunda e la rosa ibrida di grandiflora.

Oggi, le rose sono una delle piante ornamentali più popolari al mondo, e vengono coltivate in molti giardini e parchi pubblici.

Rose

Madonna della rosa, di Raffaello Sanzio, 1517 circa, olio su tela, 103 × 84 cm, Museo del Prado, Madrid – totale e particolare della rosa

Rose

Le rose nella letteratura

Qui di seguito alcuni romanzi dove la rosa è simbolo ed elemento strutturale del racconto



La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio
Questo romanzo del 1848 segue la storia d'amore tra un giovane uomo e una cortigiana parigina malata di tubercolosi. Le rose sono un simbolo del loro amore e della fragilità della vita.

Il segreto di Lady Audley di Mary Elizabeth Braddon
Questo romanzo gotico del 1862 segue la storia di una donna misteriosa che si sposa con un nobile inglese. Le rose sono un simbolo della bellezza e dell'inganno nella vita della protagonista.

Il mistero delle rose di Émile Gaboriau
Questo romanzo del 1866 è un romanzo poliziesco che segue la ricerca di un detective per scoprire chi ha rubato un prezioso ciondolo a forma di rosa. La rosa diventa un simbolo del mistero e dell'inganno nella storia.

Le rose di Heliogabalo di Franz Grillparzer
Questa opera teatrale del 1852 racconta la storia del giovane imperatore romano Elagabalo e della sua passione per le rose. Le rose diventano un simbolo della bellezza effimera e dell'hubris dell'imperatore.

La regina delle rose di William Makepeace Thackeray
Questo romanzo del 1843 segue la vita di una giovane donna che diventa la regina di un paese immaginario. Le rose sono un simbolo della bellezza e del potere nella vita della protagonista.

Il nome della rosa di Umberto Eco
Questo romanzo storico giallo del 1980 ruota attorno alla misteriosa morte di alcuni monaci in un monastero medievale e presenta una vasta gamma di simbolismo, incluso l'uso delle rose.

La rosa purpurea di Christina Skye
Questo romanzo del 2003 è un romanzo rosa contemporaneo che segue una coppia di archeologi che cercano un'antica rosa leggendaria.

La leggenda della rosa di Annette Vallon
Questo romanzo del 2008 racconta la storia di una giovane donna che viene mandata in un convento di monache dopo essere rimasta incinta fuori dal matrimonio. La rosa diventa un simbolo della sua speranza di una vita migliore.

Rose Madder di Stephen King
Questo romanzo del 1995 segue la fuga di una donna da un matrimonio violento e la sua ricerca di una nuova vita. Il titolo stesso si riferisce a una particolare varietà di rosa che gioca un ruolo simbolico nel libro.



La rosa nera di Thomas B. Costain
Questo romanzo storico del 1945 racconta la storia di una famiglia feudale inglese che combatte per la loro posizione nel XIV secolo. La rosa nera diventa un simbolo di speranza e lealtà.

La signora delle rose di Diane Haeger
Questo romanzo storico del 2008 segue la vita di Caterina de' Medici, la regina di Francia. Le rose sono un simbolo importante nella storia, poiché la regina ha una passione per la coltivazione di rose e la creazione di nuove varietà.

La casa delle rose di Tina Seskis
Questo romanzo del 2021 segue la vita di una donna che si trasferisce in una nuova casa con un giardino pieno di rose. Le rose diventano un simbolo della rinascita e della speranza nella sua vita.

L'amore delle rose di Barbara Cartland
Questo romanzo rosa del 1993 segue la storia di una giovane donna che cerca di salvare la sua tenuta dalla bancarotta. La rosa diventa un simbolo della speranza e dell'amore che la donna ha per la sua casa.

La rosa di Sharon di John Steinbeck
Questo romanzo del 1937 segue una famiglia di contadini dell'Oklahoma durante la Grande Depressione. La rosa diventa un simbolo della speranza e della resilienza della famiglia.

Il giardino delle rose di Lucinda Riley
Questo romanzo del 2011 segue la vita di una giovane donna che eredita una tenuta con un giardino di rose. Le rose diventano un simbolo della bellezza, della trasformazione e della guarigione.

La rosa bianca di Amy Ewing
Questo romanzo young adult del 2018 è ambientato in un mondo futuristico in cui le ragazze vengono addestrate per diventare "donatrici di bellezza". La rosa diventa un simbolo della libertà e della speranza per la protagonista.

Madonna della rosa

Photo Courtesy: TecnicaFotografica

Rose
Rose
Rose
Rose
Rose
Rose
Rose
Rose
Rose
Rose
Rose