Villa Giovannina a Villorba, Treviso
Particolare delle statue e della fontana di Villa Giovannina

I giardini nascosti


Non troppo pubblicizzati, troppo piccoli per un ampio richiamo turistico, in Italia esistono tante piccole realtà di Arte e bellezza che stanno al di fuori del canale di massa dell'Arte.

Quante volte vi è capitato di imbattervi in un luogo, un'opera, un giardino non ben pubblicizzato sulla guida turistica?

A me è capitato, e per questo ho pensato di far partecipi anche voi di questa rivelazione, tanto più bella perché inaspettata. Spero che questa sezione di Giardinaggio Semplice possa stimolare i visitatori alla scoperta delle piccole meraviglie e bellezze d'Italia. Da parte mia spero di potervi far trovare in queste pagine sempre più giardini e altri luoghi degni di interesse sia storico che artistico.

Villa Giovannina a Villorba, Treviso
Villa Giovannina a Villorba, Treviso, particolare
Decorazione floreale nel portico d'entrata

VILLA GIOVANNINA


Un'isola di verde e di silenzio sulla strata statale Pontebbana, in località Villorba. È il poco noto giardino di Villa Giovannina, costruita nel 1881 dall'architetto Luigi Zabeo (Costantinopoli, 14/09/1855 - Trieste, 19/11/1888). Il nome della villa deriva dalla sua proprietaria, la sig.ra Giovanna Minto che la utilizzava insieme al marito come villa di campagna.

Nel giardino che si sviluppa dietro la villa, dove sorgono anche le antiche scuderie e rimesse, si trovano molti alberi secolari (lecci, Ligustrum giapponese, platani, etc.) e alcune panchine per la lettura e la conversazione.