Nella nostra, ma anche in moltissime altre culture - dalla babilonese alla romana, all’iraniana - l’inverno veniva celebrato con feste il cui significato voleva annunciare il prossimo risveglio della primavera.
In particolare il solstizio d’inverno - “sol stat" (il sole si ferma) - che cade tra il 21-22 dicembre, è il giorno più corto di tutto l’anno e il punto culminante dell’inverno: dal giorno seguente le giornate cominceranno un po’ alla volta ad allungarsi e il sole risplenderà sempre di più.
L’antica tradizione pagana, le feste e le celebrazioni legate a questo evento, sono state poi sostituite dalle relative feste cristiane. Papa Giulio I, nel 337 d.C., in relazione a queste festività pagane, fissò la data del giorno del Natale nel 25 dicembre - così almeno ci riferisce Giovanni Crisostomo nel 390 d.C.
Fatta questa breve premessa, andiamo a vedere quali sono i principali lavori da fare nell’orto in questo periodo.
Innanzitutto la potatura. Il freddo garantisce che le ferite dei rami potati non si infettino. Togliete rami e foglie secche, potate se necessario.
Verso la fine di febbraio possiamo iniziare a seminare in serra piselli, porri, sedano, prezzemolo, pomodoro, cetrioli, melanzane, etc. ma anche fiori come le zinnie, gli aster, la verbena. Nel frutteto, verso la fine di febbraio possiamo a potare pesco, ciliegio e susino.
È buona cosa un po’ di concime organico e di compost per preparare il terreno per la primavera.
A seconda del clima della vostra zona, verso la fine dell’inverno potete seminare in piena terra carote, spinaci, cipolle, che non risentono di eventuali gelate.
In serra potete invece seminare cavolfiore, cavolo cappuccio, meloni, angurie e zucche. Controllate la temperatura per assicurarvi la germinazione: non dovrebbe scendere sotto i 5° C.
Mese | In orto | Semenzaio | Potature | Fiori |
---|---|---|---|---|
GENNAIO | Aglio | Cavolo cappuccio, cipolla invernale, finocchio, lattuga, melanzane, peperone, porro, radicchio precoce, ravanello, sedano zucchine | Ribes e lamponi, meli, peri, alberi da giardino | --- |
FEBBRAIO | Aglio, fave, prezzemolo | Carote, cavolo di Bruxelles, cetriolo, cipolla invernale, finocchio, lattuga, melanzane, patate, peperone, pomodoro, ravanello, sedano, zucchine | Ribes e lamponi, viti, meli, peri | In semenzaio a 10-18°C: begonia, garofano, bocca di leone, petunia, salvia |
MARZO | Aglio, asparago, carote, cicorie, cipolla invernale, fagiolo, fave, finocchio, indivia, lattuga, lenticchie, melone, patate, pisello, porro, prezzemolo, radicchio, ravanello, spinaci | Cavolfiore, cavolo di Bruxelles, cavolo verza, melanzane, peperone, sedano, zucchine | Meli, peri, ciliegi, prugni, noccioli, ribes, lampone |
In piena terra: calendule, malva, crisantemi, papavero. In vaso o semenzaio a 10-18°C: dahlia, amaranto, astri, bocca di leone, campanelle, petunia, zinnie, salvia. Piantare i tuberi di dahlia |
A Gennaio e Febbraio è opportuna una vangatura nell’orto e nel giardino rigirando le zolle per debellare uova di parassiti e larve di maggiolino e oziorrinco. Pulite gli attrezzi di lavoro affilando le lame e togliendo eventuale ruggine - una potatura con strumenti sporchi o lame non affilate che non riescono a tagliare i rami in modo netto può causare infezioni alle piante.
A Marzo del concime a rilascio lento dona le risorse per una buona crescita primaverile. Le colture a dimora nell’orto e nel giardino vanno protette con tessuto-non-tessuto per evitare i danni delle gelate tardive.