Anguria

Anguria - Citrullus lanatus


L'anguria, il cui nome scientifico è Citrullus lanatus, è una pianta da frutto originaria dell'Africa tropicale. È ampiamente coltivata in molte regioni del mondo per i suoi grandi frutti succosi e dolci, che sono molto popolari soprattutto durante i mesi estivi.

L'anguria è un frutto delizioso e rinfrescante – e idratante durante i mesi estivi – che può essere goduto in molti modi diversi. Essa è deliziosa anche da gustare semplicemente come frutta fresca, tagliata a fette o a spicchi.


Caratteristiche

Caratteristiche

La pianta dell'anguria è una rampicante annuale che può crescere fino a diversi metri di lunghezza. Le foglie sono grandi, lobate e di colore verde scuro.

I frutti dell'anguria sono grandi, di forma sferica o ovale, con una buccia esterna dura e una polpa interna succosa e dolce. La polpa può essere di diversi colori, solitamente rosa, rossa o gialla, a seconda della varietà.

L'anguria è costituita per la maggior parte da acqua, che costituisce circa il 90% del suo peso. Questo la rende una scelta rinfrescante e idratante durante i periodi caldi.

Benessere

L'anguria è un'ottima fonte di idratazione a causa del suo alto contenuto di acqua. È anche una buona fonte di vitamina C, vitamina A, potassio e antiossidanti.

L'anguria è spesso consumata fresca come frutto da dessert o snack estivo. Può essere tagliata a fette o a cubetti e servita da sola o in insalate di frutta.

La polpa dell'anguria può anche essere utilizzata per preparare succhi, frullati, sorbetti o gelati.

L'anguria può essere soggetta all'attacco di diversi parassiti che possono danneggiare la pianta e ridurre la produzione dei frutti. Ecco alcuni dei principali parassiti dell'anguria:

Afidi: gli afidi sono piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante. Possono causare danni alle foglie dell'anguria e trasmettere malattie virali.
Tripidi: i tripidi sono insetti molto piccoli che si nutrono dei tessuti delle piante, inclusa l'anguria. Possono causare danni alle foglie e ai fiori, provocando deformazioni e necrosi.
Cimici dei semi: le cimici dei semi sono insetti che si nutrono dei semi dell'anguria, causando danni e deformazioni ai semi stessi.
Acari: gli acari sono parassiti che si nutrono delle foglie dell'anguria. Possono causare ingiallimento, deformazioni e perdita di vigore delle foglie.
Coleotteri delle cucurbitacee: Questi coleotteri si nutrono delle foglie, dei fiori e dei frutti dell'anguria. Possono causare danni estetici e ridurre la qualità dei frutti.
Meloidi: i meloidi, noti anche come insetti blister o "coleotteri spaccatori", possono danneggiare le foglie e i fiori dell'anguria. Possono causare anche lesioni cutanee sulla pelle umana se maneggiati.
Nematodi: i nematodi sono piccoli vermi che infestano le radici delle piante, inclusa l'anguria. Possono causare danni al sistema radicale e ridurre la crescita e la produzione della pianta.

Per gestire efficacemente i parassiti dell'anguria, è importante adottare misure preventive come la rotazione delle colture, la pulizia del terreno da eventuali residui di piante infette, l'uso di varietà resistenti ai parassiti e l'uso di reti o coperture per proteggere le piante dagli insetti volanti. In caso di infestazione, possono essere adottati metodi di controllo biologico o l'uso di prodotti chimici approvati, seguendo sempre le istruzioni e le raccomandazioni degli esperti.
È consigliabile consultare un esperto agricolo o un giardiniere per una gestione adeguata dei parassiti dell'anguria nella tua regione specifica.

L'anguria in cucina

Ecco alcune ricette deliziose per consumare l'anguria:

Insalata di anguria e feta: taglia l'anguria a cubetti e mettila in una ciotola. Aggiungi cubetti di feta, olive nere, foglie di menta fresca e una spruzzata di succo di limone. Mescola delicatamente e servila come insalata fresca e saporita.
Frullato di anguria: frulla cubetti di anguria con un po' di acqua o ghiaccio fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungi una spruzzata di succo di limone e dolcificante a piacere. Puoi anche aggiungere foglie di menta fresca per un tocco di freschezza.
Skewer di anguria e prosciutto: taglia l'anguria a cubetti e avvolgili con una fetta di prosciutto crudo. Infila i cubetti di anguria e il prosciutto in uno spiedino. Puoi anche aggiungere formaggio fresco o mozzarella tra i cubetti per una variante più ricca.
Salsa di anguria: Frulla l'anguria con aglio, peperoncino fresco, lime o limone, coriandolo e sale per ottenere una salsa fresca e piccante. Questa salsa può essere servita con carne alla griglia, tacos o come condimento per insalate.
Granita di anguria: frulla l'anguria con succo di limone e dolcificante a piacere. Versa il composto in una teglia e mettilo nel freezer. Ogni 30 minuti, mescola il composto con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Dopo alcune ore, avrai una deliziosa granita di anguria pronta da gustare.

Assicurati di lavare bene le carote prima dell'utilizzo e di rimuovere la buccia, se necessario. Sperimenta con le carote in cucina e divertiti a scoprire nuovi modi per gustare questo versatile ortaggio.
Anguria

Come coltivare l'anguria


L'anguria è una pianta che richiede un clima caldo e soleggiato per crescere adeguatamente. È sensibile al freddo e non tollera temperature inferiori a 10-15°C.
Il terreno ideale per la coltivazione dell'anguria è ben drenato e ricco di sostanza organica. Puoi migliorare la fertilità del terreno aggiungendo compost o letame prima della semina.
La semina dell'anguria può essere fatta direttamente nel terreno quando le temperature sono stabili sopra i 15°C. Puoi seminare i semi a una profondità di circa 2-3 centimetri e mantenere una distanza di almeno 60-90 centimetri tra le piante.
L'irrigazione è importante per la coltivazione dell'anguria, specialmente durante la fase di crescita dei frutti. Assicurati di fornire un'adeguata quantità di acqua, mantenendo il terreno umido ma non eccessivamente bagnato.
Durante il periodo di crescita, è consigliabile rimuovere le erbacce intorno alle piante di anguria per prevenire la competizione per i nutrienti e l'acqua.
La maturazione dei frutti richiede solitamente da 70 a 90 giorni, a seconda della varietà. Puoi verificare la maturità dell'anguria toccando la buccia, che dovrebbe essere dura e il suono dovrebbe essere sordo quando viene colpita con le nocche delle dita.
Per la raccolta, puoi tagliare il frutto dalla pianta utilizzando un coltello affilato. È consigliabile lasciare un piccolo pezzo di stelo attaccato al frutto.


Tabella ripartizione percentuale degli elementi



Proteine: 10%
Lipidi: 1%
Carboidrati: 89%