I piselli possono essere attaccati da diversi parassiti che possono danneggiare le piante e ridurne la produttività. Alcuni dei principali parassiti dei piselli includono:
Afidi: gli afidi sono piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante. Possono causare danni alle foglie, ai fiori e ai baccelli dei piselli. Gli afidi possono anche trasmettere malattie alle piante.
Bruchi delle farfalle: i bruchi delle farfalle, come ad esempio il bruchide del pisello, si nutrono dei semi dei piselli all'interno dei baccelli. Possono causare danni significativi alle rese delle colture.
Mosca dell'orticaia: la mosca dell'orticaia depone le sue uova sui baccelli dei piselli. Le larve che emergono si nutrono dei semi all'interno dei baccelli, causando danni e riducendo la qualità delle piante.
Acari: gli acari sono minuscoli insetti che si nutrono delle foglie dei piselli. Possono causare ingiallimento, arricciamento e disseccamento delle foglie.
Tripidi: i tripidi sono insetti di dimensioni ridotte che si nutrono delle foglie e dei fiori dei piselli. Possono causare deformazioni fogliari, scolorimento e riduzione della crescita delle piante.
Nematodi: i nematodi sono piccoli vermi che possono infestare le radici dei piselli, causando danni alle piante e riducendo la loro capacità di assorbire acqua e nutrienti dal suolo.
Per gestire efficacemente i parassiti dei piselli, è importante adottare misure preventive come la rotazione delle colture, l'uso di semi trattati o resistenti ai parassiti e la promozione di un ambiente favorevole ai predatori naturali dei parassiti. In caso di infestazione, è possibile ricorrere a metodi di controllo biologico, come l'uso di insetti predatori o l'applicazione di prodotti a base di bacillus thuringiensis (Bt), o a metodi di controllo chimico se necessario, utilizzando prodotti approvati e seguendo le istruzioni correttamente. È sempre consigliabile consultare un esperto agricolo per una gestione efficace dei parassiti dei piselli.