Zucchina

Zucchina - Cucurbita pepo L.


Appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, ha un andamento strisciante, e diverse varietà di cultivar: zucchine tonde, lunghe (le più comuni), dalla forma lobata (z. patisson) e quelle eccentriche - dalla forma particolare e non riconducibile ad alter tipologie.

Conosciuta in tempi antichissimi in Perù, venne poi utilizzata dai romani per le sue proprietà lassative e di stimolo alle funzioni intestinali.


Caratteristiche

Semina, coltivazione e raccolta

Da aprile a giugno si mettono i semi a dimora. Necessitano di un clima mite - sopra i 20° C - in zone ben aerate. Il terreno deve essere ben drenato per evitare ristagni d'acqua.
I frutti si raccolgono in estate, quando hanno una dimensione non troppo grande - intorno ai 15-20 cm di lunghezza.

Curiosità

Nell'antichità venivano utilizzate per rilassare la mente e favorire il sonno.

Le malattie delle zucchine

Le principali malattie della pianta sono di origine fungina: l'oidio, la peronospora, la muffa grigia e il nerume. Il parassita che più l'attacca è l'afide Aphis gossypii. Ecco, in sintesi, i principali parassiti che possono attaccare le zucchine:
Cimici: le cimici sono insetti che si nutrono dei succhi delle piante, inclusa la zucchina. Possono causare danni alle foglie, alle fioriture e ai frutti stessi. La presenza di cimici può essere notata da macchie o puntini gialli sulle foglie.
Afidi: gli afidi sono piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante. Possono infestare le zucchine e causare danni alle foglie, ai fiori e ai frutti. La presenza di afidi può portare anche alla comparsa di una muffa nera, chiamata fumaggine, sulle foglie.
Bruchi delle zucchine: i bruchi delle zucchine sono le larve di diverse specie di falene. Questi bruchi si nutrono delle foglie e dei fiori delle zucchine. Possono danneggiare gravemente la pianta, causando buchi nelle foglie e nei frutti.
Acari: gli acari sono parassiti microscopici che possono attaccare le zucchine. Si nutrono dei succhi delle piante, causando la comparsa di macchie gialle o argentate sulle foglie. Gli acari possono diffondersi rapidamente in condizioni di caldo e secco.
Tripidi: i tripidi sono insetti molto piccoli che possono infestare le zucchine. Si nutrono dei succhi delle piante e possono causare danni alle foglie, ai fiori e ai frutti. I segni della loro presenza includono macchie bianche o argentate sulle foglie.
Mosca bianca: la mosca bianca è un insetto piccolo e volante che si nutre della linfa delle piante, inclusa la zucchina. La sua presenza può causare ingiallimento delle foglie, deperimento della pianta e la comparsa di una melata appiccicosa sulle foglie.

Per gestire efficacemente i parassiti delle zucchine, è importante adottare misure preventive come l'uso di reti o barriere fisiche per tenere lontani gli insetti, la rotazione delle colture, l'uso di prodotti naturali o pesticidi se necessario e l'eliminazione delle piante infette o delle parti danneggiate. L'osservazione costante delle piante e una buona igiene del giardino possono aiutare a prevenire e gestire le infestazioni da parassiti.

Le zucchine in cucina

Adatte sia per il consumo a crudo, come antipasto, sia cotte in svariati modi - grigliate, cotte al vapore, bollite, trifolate, utilizzati per sughi, per insalate e zuppe, etc.
Possono essere conservate sott'olio. Ottimi sono anche i fiori della zucchina, solitamente fritti. Contengono acqua al 95%, vitamine A e C e carotenoidi.
Ecco alcune idee per cucinare le zucchine:
Zucchine saltate in padella: taglia le zucchine a rondelle o a dadini e saltale in una padella con olio d'oliva, aglio e spezie a piacere. Puoi aggiungere anche altri ingredienti come peperoni, cipolle o pomodorini per arricchire il sapore.
Zucchine grigliate: taglia le zucchine a fette lunghe e sottili, spennellale con olio d'oliva e grigliale su una griglia o una padella grill ben calda. Aggiungi sale, pepe e altre spezie per insaporire.
Zucchine ripiene: svuota le zucchine dal centro e riempile con un ripieno a tua scelta, come carne macinata, riso, formaggio o verdure. Cuoci le zucchine ripiene al forno fino a quando sono morbide e il ripieno è cotto.
Zucchine al forno: taglia le zucchine a fette spesse, condiscile con olio d'oliva, sale, pepe e altre spezie a piacere. Disponi le fette su una teglia da forno e cuocile nel forno fino a quando sono tenere e leggermente dorate.
Zucchine a spirale: utilizza un affettatore a spirale o un pelapatate per creare spaghetti di zucchine. Puoi poi cucinare gli spaghetti di zucchine come sostituto della pasta in varie ricette, come gli spaghetti di zucchine con salsa al pomodoro o gli spaghetti di zucchine al pesto.
Zucchine gratinate: taglia le zucchine a fette e disponile in uno strato in una teglia da forno. Cospargile con pangrattato, formaggio grattugiato e erbe aromatiche. Inforna fino a quando il formaggio è fuso e dorato.
Zucchine in carpione: taglia le zucchine a rondelle e marinale in una miscela di aceto, olio d'oliva, aglio, prezzemolo e altre spezie a piacere. Lasciale marinare per qualche ora in frigorifero e servile come antipasto o contorno.

Zucchine

Come coltivare le zucchine

Le zucchine sono ortaggi estivi facili da coltivare. Ecco una guida generale su come coltivare le zucchine:

Scelta della varietà: esistono diverse varietà di zucchine tra cui scegliere, come quelle a frutto verde scuro o chiaro, a forma di palla o allungate. Scegli una varietà adatta al tuo clima e alle tue preferenze.
Preparazione del terreno: le zucchine preferiscono terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Prepara il terreno rimuovendo le erbacce e lavorandolo con una vanga o una zappa per renderlo soffice.
Semina o trapianto: puoi coltivare le zucchine da seme o trapiantare piantine già cresciute. La semina diretta è comune per le zucchine, poiché germinano facilmente. Puoi seminare i semi direttamente nel terreno a una profondità di circa 2-3 centimetri. Se preferisci trapiantare le piantine, aspetta che le temperature siano costantemente sopra i 15-18°C.
Spaziatura: assicurati di lasciare abbastanza spazio tra le piante per consentire una buona circolazione dell'aria. Di solito, si consiglia di piantare le zucchine a una distanza di circa 90-120 cm tra le file e 60-90 cm tra le piante nella fila.
Irrigazione: le zucchine richiedono un'irrigazione regolare. Mantieni il terreno costantemente umido, ma evita ristagni d'acqua. L'irrigazione a goccia o l'uso di tubi porosi può aiutare a fornire una distribuzione uniforme dell'acqua alle piante.
Fertilizzazione: le zucchine sono piante nutrienti. Fornisci loro un nutrimento adeguato utilizzando fertilizzanti bilanciati o compost organico. Applica il fertilizzante secondo le istruzioni sulla confezione o come consigliato dai produttori.
Gestione delle erbacce: mantieni l'area intorno alle piante libera da erbacce che potrebbero competere per i nutrienti e l'acqua. Puoi utilizzare pacciame organico per ridurre la crescita delle erbacce e mantenere il terreno umido.
Monitoraggio delle malattie e delle infestazioni: controlla regolarmente le piante per rilevare eventuali segni di malattie o infestazioni di parassiti. Rimuovi e distruggi le piante infette o trattale con prodotti appropriati per prevenire la diffusione.
Raccolta: le zucchine sono pronte per la raccolta quando raggiungono una dimensione adeguata e la buccia è tenera. Raccogli le zucchine regolarmente, poiché una raccolta tempestiva incoraggia la produzione continua di frutti.


Tabella ripartizione percentuale degli elementi [riferita alle zucchine crude]

Fonte: INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Proteine: 46%
Lipidi: 8%
Carboidrati: 46%