E perché no? anche le carnivore fanno la loro figura. Certo avrete le foglie con qualche insetto appiccicato, ma le forme e i colori di questo genere di piante non vi farà pentire della scelta, né vi impressioneranno i commenti dei vostri amici che sgraneranno gli occhi e vi chiederanno senza aspettare risposta: «Carnivore???» con tanti punti di domanda.
Se le metterete in cucina, vedrete quanti moscerini cattureranno!
Ad ogni modo le carnivore hanno aspetto e forma che non guasteranno il design dei vostri complementi d’arredo. Alcune di loro, come il genere Pinguicola, non sembrano nemmeno delle piante carnivore. Altre, come la Dionea muscipula, mostrano subito le loro trappole... e non ci si sbaglia nel riconoscerle!
Le piante carnivore non hanno bisogno di fertilizzanti, non hanno bisogno che puliate le loro foglie... ma hanno bisogno di acqua, piovana o demineralizzato o distillata. Non mettetela nel terreno ma nel sottovaso e fate in modo che ce ne sia sempre almeno un centimetro. Vivendo in terreni acidi e privi di minerali, le piante carnivore non tollerano l’acqua del rubinetto.
Per quanto riguarda la temperatura, quella della vostra casa va sicuramente bene. Alcune piante carnivore, come la Dionea muscipula, tollerano anche temperature rigide - mai sotto allo zero - ma la maggior parte predilige temperature miti, essendo originarie delle Americhe o delle foreste pluviali.
Se volete conoscere più in dettaglio le tecniche di coltivazione e di cura di queste straordinarie piante andate alla sezione relativa alle piante carnivore su questo sito.