Humus
Humus ottenuto dal composter

Buon compost per il vostro orto


Se non ce lo avete ancora, chiedete al vostro Comune: un composter installato direttamente dall’amministrazione comunale non solo potrà darvi humus a sufficienza per le vostre colture, ma anche un piccolo sconto sulla tassa sui rifiuti.

Grazie al compostaggio non solo ridurrete i rifuiti che vanno alla discarica, ma potrete avere del buon terreno per le vostre semine, e vi assicuro che le piante ringrazieranno!

È sufficiente che voi buttiate i vostri scarti nel composter - seguendo delle basilari regole che elenco più sotto - perché prima i microbi e poi i vermi vi producano naturalmente del fertile terriccio per il vostro orto - e perché no, anche per il vostro giardino.

Gli avanzi di cibo in un composter
Composter in legno
Composter in legno

Qualche piccola regola


Fate in modo che all'interno del vostro composter non manchi mai umidità e ossigeno, altrimenti non ci saranno le condizioni sufficienti perché i batteri inizino il loro lavoro. Per favorire l'ossigenazione potete rimescolare il contenuto del composter con una forca, o inserire all'interno del composter bucce d'uovo o rami secchi. Per l'umidità, mettete il composter in una posizione non assolata, e se necessario bagnatelo ogni tanto.
Evitate di buttare nel composter piante infestanti (semi compresi): il terriccio che poi utilizzerete sarà pieno di semi di infestanti!
Personalmente nel composter metto solo rifiuti vegetali, evitando carne e ossa, che hanno un tempo di smaltimento lungo e possono attirare animali "antipatici". Per il resto potete buttare nel composter rifuiti organici di casa, rami e foglie (triturateli prima), cenere (non troppa, perché potrebbe provocare un accumulo di sali).
Infine, evitate di buttare nel composter piante ammalate! Bruciatele! O potrete ritrovarvi nel terriccio agenti infettivi potenzialmente pericolosi - ad esempio ernia del cavolo, mosaico, cancro del lampone, etc.