Progettare un orto

Non sempre è possibile, per chi vive in città, avere un orto. Ma qualcosa comunque si può fare. Basta anche un terrazzo, o solamente un balcone, per avere qualche pianta di aromatiche in vaso, che renderà pranzi e cene più allegre e naturali. Una pianta di basilico sul balcone è ideale per iniziare. Poi verranno, naturalmente, quasi per un impulso interno, anche altre erbe aromatiche e, perché no, magari una piccola pianta di pomodoro.



Progettare un orto

Un orto in città


Chi invece dispone di più spazio sotto casa, o chi ha in gestione un orto urbano, può permettersi più colture, per tutti - o quasi - i mesi dell’anno.
In questa breve ma intensa panoramica su come progettare un orto in città, cercherò di darvi consigli, suggerimenti, tecniche per far crescere al meglio le vostre piante e garantirvi dei buoni e naturali pasti, come solo la nostra terra sa donarci.

Cominciamo?

I passi fondamentali per fare un orto


La progettazione di un orto richiede alcuni passaggi fondamentali per ottenere risultati ottimali. Ecco una guida generale su come progettare un orto:

Scegliere la posizione: cerca un'area del tuo giardino che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Evita le zone ombreggiate da edifici o alberi. Assicurati anche di avere accesso all'acqua nelle vicinanze.
Dimensioni dell'orto: decidi quanto spazio vuoi dedicare all'orto. Considera le tue esigenze, il tempo e l'impegno che puoi dedicare alla cura dell'orto e le risorse disponibili.
Disegna il layout: traccia un piano dell'orto sulla carta, tenendo conto delle dimensioni e delle forme delle piante che hai intenzione di coltivare. Prendi in considerazione la rotazione delle colture, in modo da non piantare la stessa famiglia di piante nello stesso luogo ogni anno.
Prepara il terreno: rimuovi erbacce, pietre e altre impurità dal terreno. Fallo a mano o utilizza attrezzi da giardinaggio adeguati. Aggiungi compost o letame ben decomposto per migliorare la fertilità del suolo. Fai una prova del pH del terreno per assicurarti che sia adatto alle tue colture.
Scelta delle piante: scegli le piante in base al clima, alla stagione e alle tue preferenze personali. Considera anche le dimensioni delle piante mature e l'interazione tra di loro. Puoi optare per piante annuali, che vengono piantate e raccolte in una sola stagione, o per piante perenni, che tornano ogni anno.
Pianifica la rotazione delle colture: per evitare problemi di malattie e parassiti, è importante pianificare una rotazione delle colture. Questo significa spostare le famiglie di piante in diverse aree dell'orto ogni anno.
Prenditi cura dell'orto: una volta che le piante sono piantate, assicurati di fornire loro l'acqua necessaria. Innaffia regolarmente e controlla il terreno per assicurarti che non sia troppo secco o troppo bagnato. Rimuovi le erbacce regolarmente per evitare che competano con le piante coltivate.
Monitora le piante: osserva le tue piante regolarmente per rilevare segni di malattie o parassiti. Se noti qualche problema, prendi le misure appropriate per trattare le piante e prevenire la diffusione delle malattie.
Documentazione: tieni un registro delle attività svolte nel tuo orto, come le varietà piantate, i tempi di semina e raccolta, e le sfide affrontate. Questo ti aiuterà a imparare dagli anni precedenti e a migliorare il tuo orto nel tempo.
Raccogliere e godere dei prodotti: raccogli le tue colture quando sono mature e pronte per il consumo. Goditi i frutti del tuo lavoro e sperimenta ricette con i tuoi prodotti freschi dell'orto.

Progettare un orto

Ricorda che la progettazione di un orto è un processo continuo e potrebbe richiedere tempo ed esperienza per ottenere i migliori risultati. Sperimenta, impara dagli errori e adatta il tuo approccio alle esigenze del tuo orto.
Nei successivi capitoletti di questa breve guida vedremo in dettaglio le fasi più cruciali per progettare un orto e godere, in seguito, dei suoi frutti.