Erba cipollina

Erba cipollina - Allium Schoenoprasum


È una pianta erbacea perenne di circa 15-20 cm di altezza, appartenente alla famiglia delle Amarillidacee.

Si caratterizza per il forte profumo di cipolla dovuto alla presenza di composti solforati.


Caratteristiche

Morfologia

Le foglie sono di forma allungata e molto stretta, cave (fistolose), di tipo radicale a disposizione spiralata.
Ha radici fascicolate. I fiori, che sbocciano sugli steli, hanno colore rosa-lilla, e formano una forma più o meno emisferica.

Tecniche colturali

Il terreno deve essere ben drenato, ma essendo pianta rustica non ha particolari esigenze. Una concimazione annuale può comunque essere fatta alla fine del periodo invernale. L'erba cipollina si sviluppa sia in pieno sole sia in zone d'ombra.
In caso di inverni particolarmente freddi può essere coperta con tessuto non tessuto o si può utilizzare una pacciamatura di fieno e corteccia.

Raccolta e conservazione

L'erba cipollina si consuma fresca, sia come ingredienti di condimenti, sia per legare saccottini di pasta o mazzetti di verdure lessate, asparagi, involtini.
Le foglie sono ottime anche nelle minestre e nell'insalata.

Allicina
Zolfo
Vitamine del gruppo B

Non soffre di attacchi di parassiti o malattie particolari.

In generale, l'aglio viene coltivato già ai tempi degli Egizi, dei Greci e dei Romani. Galeno utilizzava l'aglio come disinfettante negli interventi chirurgici, e Ippocrate come antidolorifico. Le virtù magiche dell'aglio sono descritte nel canto X dell'Odissea, contro i filtri magici della maga Circe. Secondo una leggenda musulmana, quando Satana se ne andò dall'Eden dall'impronta del suo piede sinistro sarebbe nato l'aglio, dall'impronta del suo piede destro la cipolla.

L'erba cipollina possiede molte vitamine e oligoelementi.
Ha proprietà balsamiche, ipotensive, diuretiche, ed è stimolante e cardiotonica.