Dionea muscipola

Dionea muscipola - Venus Fly Trap


Questa piccola pianta carnivora – originaria delle paludi della Carolina del Nord e del Sud negli Stati Uniti – può arrivare a generare foglie di 10-14 cm di lunghezza, disposte a rosetta attorno ad un punto centrale.

Darwin la soprannominò «La pianta più spettacolare del mondo».

Il suo nome deriva dal greco, ed è epiteto di Afrodite, la divinità della bellezza. Essa è conosciua anche come pianta carnivora di Venere – in americano Venus FlyTrap.

Quanto mangia la dionea? 4/5 prede a stagione sono più che sufficienti per mantenerla in ottima forma.


Una trappola affascinante


La Dionea muscipola ha una struttura unica e affascinante. Le sue foglie sono modificate per formare una trappola attiva che si chiude rapidamente quando un insetto viene stimolato a toccare i peli sensitivi all'interno delle foglie. Una volta chiusa la trappola, la pianta digerisce l'insetto per ottenere i nutrienti di cui ha bisogno, poiché cresce in terreni poveri di sostanze nutritive.

Le foglie della Dionea muscipola hanno una forma simile a quella di una bocca, con due lobi che si chiudono come una morsa. Questi lobi sono ricoperti da peli sensitivi chiamati "tricomi" che sono in grado di rilevare la presenza di prede. Quando un insetto tocca i peli, viene stimolata una serie di reazioni chimiche e meccaniche che portano alla chiusura delle foglie in pochi decimi di secondo.

Una volta chiusa la trappola, la Dionea muscipola inizia a secernere enzimi digestivi all'interno delle foglie. Questi enzimi scompongono l'insetto in sostanze nutritive che la pianta può assorbire. Dopo che i nutrienti sono stati assorbiti, le foglie si riaprono, pronte per catturare nuovamente le prede.

È interessante notare che la Dionea muscipola è selettiva nella scelta delle prede. Non tutte le specie di insetti sono adatte alla sua dieta. Insetti più grandi, come le mosche, sono generalmente preferiti rispetto a insetti più piccoli. Inoltre, se un insetto non fornisce abbastanza stimolazione alla trappola dopo essere stato catturato, la pianta può decidere di riaprire la foglia senza digerire la preda.


Dionea muscipola

Nord e Sud Carolina (US), la si trova in prati molto soleggiati ed umidi.
Temperatura: da 0° a 35° C.
In inverno sopporta temperature anche sotto lo zero. In estate ha bisogno di 5/6 ore di luce solare diretta.

2/3 di torba di sfagno e 1/3 di perline o ghiaino di quarzo.

Per seme, a temperatura di circa 20° C. Per talea, staccando una foglia matura con l’apparato radicale e interrandola.
Per ulteriori informazioni su come fare la talea leggi il seguente post.

Può essere attaccata da afidi.